El progetto Track-Map-Clean è orgoglioso di annunciare il successo delle sue recenti iniziative volte a promuovere la consapevolezza ambientale e le pratiche sostenibili tra i giovani. Questo progetto si concentra sull’affrontare le sfide derivanti dall’eliminazione impropria dei rifiuti tramite strumenti educativi e digitali innovativi.
Uno dei traguardi significativi del progetto è stato il corso di formazione tenutosi a Braga, Portogallo, dal 13 al 18 maggio 2024. Questo programma intensivo ha fornito ai lavoratori giovanili dei paesi partner le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare efficacemente le problematiche ambientali, in particolare quelle relative alla gestione dei rifiuti. I partecipanti hanno preso parte a workshop, sessioni di formazione ed esperienze pratiche per approfondire la loro comprensione della sostenibilità ambientale e sviluppare approcci educativi innovativi.
In aggiunta a ciò, il progetto ha lanciato il podcast “Track Map Clean”, disponibile su Spotify. Questa serie di podcast esplora vari argomenti ambientali, offrendo approfondimenti e discussioni per educare e coinvolgere ulteriormente il pubblico sulle pratiche sostenibili.
Ascolta il podcast: https://open.spotify.com/show/6sBOSSoSrF2GUGrNTXMMO8
Inoltre, il progetto ha sviluppato l’app “Track Map Clean”, ora disponibile per il download su Google Play Store. Questo strumento digitale innovativo è progettato per promuovere pratiche ecologiche e incoraggiare soluzioni innovative per superare le sfide ambientali.
Scarica l’app: https://play.google.com/store/apps/details?id=org.adel.orejko.track_map_clean&pli=1
Il progetto Track-Map-Clean è uno sforzo collaborativo tra diverse organizzazioni in tutta Europa, tra cui ADEL Slovakia (Slovacchia), Synergia Braga (Portogallo), Scout Society (Romania), GDOCE (Spagna) e L’ORMA (Italia). In particolare, L’ORMA, con sede a Milano, svolge un ruolo fondamentale nel promuovere le competenze verdi tra i giovani italiani, organizzando eventi e workshop locali per sensibilizzare le problematiche ambientali.
Per ulteriori informazioni sul progetto e le sue iniziative, visita il sito web ufficiale all’indirizzo https://track-map-clean.eu/.