Questa settimana tre trainer di L’Orma sono a Wroclaw (Polonia) per partecipare a ” Overwork the process ”, un seminario per formatori esperti ospitato da PRACOWNIA NAUKI i PRZYGODY. Con loro, i partecipanti di quattro diversi paesi (Paesi Bassi, Polonia, Lettonia e Romania) si stanno riunendo per condividere la loro esperienza e sviluppare nuovi metodi. Il tema ha un ruolo centrale in ogni lavoro come formatore: come affrontare conflitti, crisi e traumi durante la gestione di un gruppo.
Il primo passo della formazione è stato dedicato a far conoscere i partecipanti e iniziare a riflettere sulle dinamiche di gruppo, soprattutto nei momenti di crisi. Secondo un approccio di educazione esperienziale lo strumento scelto per lavorare su questo argomento è stato il gioco: giochi di cooperazione e sfide di gruppo hanno permesso ai partecipanti di raggiungere una comprensione, come metafora, di quali sono i processi di crisi durante il lavoro di formazione.
Per mettere a fuoco quali sono le differenze tra conflitto, crisi e trauma, il gruppo è stato poi diviso in tre parti e ogni sottogruppo ha cercato di scrivere una definizione di uno di questi concetti, per cercare di arrivare alla fine a un linguaggio comune. Il brainstorming si è concluso con tre definizioni scientifiche fornite dai facilitatori: crisi come momento rilevante all’interno di un gruppo; conflitto come opposizione / disaccordo; trauma come cambiamento a lungo termine.
In una seconda fase il gruppo ha iniziato ad analizzare alcuni casi studio tratti dalla loro reale esperienza lavorativa come formatori. Questo metodo per entrare direttamente in casi reali ha permesso ai partecipanti di avere un’idea più chiara di quale sia lo scopo principale della formazione. Inoltre, sono stati forniti alcuni modelli teorici come strumenti per migliorare la consapevolezza dei processi e delle dinamiche di gruppo. A questo scopo, il modello di Tuckman è stato analizzato e criticato come cornice per riflettere sulle fasi del processo di gruppo. La cosa più interessante è stata osservare le diverse percezioni dei partecipanti sul palco in cui si sarebbero inseriti come gruppo. Come prima, l’approccio scelto è stato orientato all’esperienza, dando la possibilità di vivere in un’attività pratica i contenuti teorici che sono stati presentati. [/ vc_column_text]
Approfondimento, il tema della leadership è stata innalzata attraverso un’attività di gruppo incatenata alla comunicazione e al movimento non verbale. In questo caso sono emersi alcuni conflitti significativi: condividere riflessioni su quanto accaduto ha reso il gruppo più consapevole di quanto sia complicato gestire un momento di rottura e la discrepanza tra diverse strategie per raggiungere lo stesso obiettivo. È stato utile sottolineare come i conflitti possano essere collegati alle dinamiche di leadership. il tema della leadership è stato sollevato attraverso un’attività di gruppo incatenata alla comunicazione e al movimento non verbale. In questo caso sono emersi alcuni conflitti significativi: condividere le riflessioni su quanto accaduto ha reso il gruppo più consapevole di quanto sia complicato gestire un momento di rottura e la discrepanza tra diverse strategie per raggiungere lo stesso obiettivo. È stato utile sottolineare come i conflitti possano essere collegati alle dinamiche di leadership. il tema della leadership è stato sollevato attraverso un’attività di gruppo incatenata alla comunicazione e al movimento non verbale. In questo caso sono emersi alcuni conflitti significativi: la condivisione di riflessioni su quanto accaduto ha reso il gruppo più consapevole di quanto sia complicato gestire un momento di rottura e la discrepanza tra diverse strategie per raggiungere lo stesso obiettivo. È stato utile sottolineare come i conflitti possano essere collegati alle dinamiche di leadership.
Un altro compito del gruppo era riassumere quali sono i diversi ruoli che un formatore può svolgere. Dopo aver scelto alcune etichette pertinenti, l’attenzione principale era su sei: autocontrollo, mediazione, ascolto attivo, motivazione, evidenziazione e primo aiuto. I sei ruoli possono essere usati come modelli durante un momento di crisi: quando compare un momento delicato, uno dei sei può essere utilmente scelto per correggere la situazione critica.
Essendo un seminario pensato per formatori esperti, il workshop è stato strutturato con l’idea di una co-creazione tra i partecipanti. Per questo motivo, dopo aver definito gli argomenti principali, ad ogni formatore è stato chiesto di proporre un workshop in base al proprio background specifico.
Nei prossimi giorni ci sarà un prezioso scambio di idee, contenuti e competenze. Il risultato finale dovrebbe essere la realizzazione concreta di un algoritmo in grado di fornire ai formatori una guida per gestire i momenti di crisi.
Siamo abbastanza sicuri che i nostri trainer L’Orma saranno arricchiti da questa potente esperienza e torneranno a casa con nuove idee, prospettive e conoscenze. [/ Vc_column_text]
Scopri di più sulle nostre esperienze e progetti passati e scopri come collaborare con L’Orma! CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ
On April 14, 2025, the Italian chapter of the Erasmus+ project “Bet on Sport” was successfully launched in Italy by L’ORMA, with the promise to fight against addiction through [...]
El progetto Track-Map-Clean è orgoglioso di annunciare il successo delle sue recenti iniziative volte a promuovere la consapevolezza ambientale e le pratiche sostenibili tra i giovani. Questo [...]
The Track-Map-Clean project is proud to announce the success of its recent initiatives aimed at promoting environmental awareness and sustainable practices among young people. This project [...]
On October 22-24, 2024 the consortium of the project “Inclusive Swimming Competition: Beyind Handicaps,” gathered in Lisbon, Portugal for the 2nd Transnational Project Meeting. This [...]
The project partners of “The European Week of Winter Sport (EWWS)” gathered in Rijeka, Croatia for an important International Training Session from November 15th to 17th, 2024. This [...]
We are thrilled to announce that EU SPORT LAB is returning for its fourth edition! This year’s event promises to be more dynamic, innovative, and insightful than ever. Bringing together [...]
The project “Carbon Neutral Sports Club Network” has made great progress toward encouraging environmental sustainability in the sports industry as we get closer to the end of 2024. [...]
Overwork the process, a training for trainers2020-01-152021-07-28https://ormainternational.eu/wp-content/uploads/2020/10/logo-light.pngOrma Internationalhttp://ormainternational.eu/wp-content/uploads/2020/01/image-for-blog-28-1.png200px200px
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Many say that working in the field of the European Projects doesn’t make sense because it’s difficult to create a system that could be economically sustainable and therefore impossible to create a salary.